ACCORDO DI COLLABORAZIONE SPORTIVA

PER IL COMANDO DI "ZADIG"

 

SKIPPER

ANDREA D'URZO

 

 

Con la presente scrittura privata, valevole ad ogni effetto di legge tra le seguenti parti:

- l'Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Velico Universitario con sede legale in Roma, Via Cardinal De Luca 1, codice fiscale 97873300582, rappresentata dal Legale Rappresentante protempore Dott. Jacopo Pasanisi, nato a Roma, il 15/10/1986, codice fiscale PSNJCP86R15H501H, da una parte (in seguito, Associazione)

e

- il Sig. Andrea D'Urzo, nato a Torre del Greco (NA) il 01/05/1991, codice fiscale DRZNDR91E01L259B, residente a Roma (RM) in Via Giovanni Branca 70, associato al Centro Velico Universitario con tessera numero 383, dall’altra parte (in seguito, Skipper);

premesso che:

a) il Centro Velico Universitario è una associazione sportiva dilettantistica senza scopro di lucro riconosciuta dal CONI ed affiliata all'Ente di Promozione Sportiva MSP Italia, il cui scopo è quello di promuovere tutte le "discipline legate all'attività velica e alla pratica nautica, all'arte marinaresca, alla diffusione della navigazione a vela e della marineria, del vivere e conoscere il mare come stile di vita e come formazione psico-fisica e morale" (art. 2 dello Statuto);

b) l’Associazione è armatrice dell’imbarcazione da diporto denominata ZADIG, costruita nell’anno 2011 dal cantiere JEANNEAU, modello SUN ODYSSEY 439, lunghezza 12,99 metri, matricola scafo FR-SPBNX012E111, munita di un motore YANMAR con matricola E11887, iscritta nei registri imbarcazioni da diporto della Capitaneria di Porto di La Spezia e contraddistinta con la sigla SP 5270 D (in seguito, imbarcazione);

c) il Sig. Andrea D'Urzo è iscritto all'Albo Nazionale dei Tecnici MSP Italia in qualità di Istruttore di Vela (tessera n. 2370325) ed è in possesso della patente di abilitazione al comando di unità da diporto numero S058313B, conseguita in data 18/11/2021 e valida fino al 01/05/2032;

d) l'Associazione intende avvalersi delle prestazioni sportive dilettantistiche del Sig. Andrea D'Urzo in favore degli associati (in seguito, Soci partecipanti) che hanno richiesto di utilizzare l'imbarcazione ZADIG per finalità conformi a quelle istituzionali nel periodo compreso tra le ore 18:00 del giorno 012/07/2023 e le ore 18:00 del giorno 16/07/2023;

e) il Sig. Andrea D'Urzo si è dichiarato disponibile a collaborare con l'Associazione;

f) il Sig. Andrea D'Urzo dichiara di essere idoneo allo svolgimento dell'attività oggetto del presente accordo e di non avere condizioni psico-fisiche ostative all'espletamento della stessa;

g) le parti dichiarano di conoscere ed accettare le norme ed i regolamenti di MSP Italia, che disciplina lo svolgimento dell'attività cui si riferisce il presente accordo;

h) è volontà delle parti instaurare un rapporto di prestazione sportiva dilettantistica ai sensi dall'art. 37 legge n. 342/2000, e dell'art. 67, comma 1, lett. m) D.P.R. 917/86, e che le stesse, escludono espressamente qualsiasi vincolo di subordinazione e che il presente rapporto possa in alcun modo essere riconducibile tra quelli disciplinati dalla legge n. 91/81;

tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue:

1. Le premesse fanno parte integrante del presente accordo.

2. Il Sig. Andrea D'Urzo si impegna ad assumere il comando dell'imbarcazione ZADIG per il periodo di cui in premessa e a prestare la propria opera per l'insegnamento di tutto quanto inerente allo sport della vela e della navigazione da diporto in favore dei Soci partecipanti, con autonomia tecnica nell'ambito dei programmi che verranno predisposti dallo Skipper e concordati con l'Associazione.

3. Il porto di consegna e di riconsegna dell'imbarcazione è la Base Nautica Flavio Gioia, Gaeta (LT).

4. Il Sig. Andrea D'Urzo accetta la carica di "Comandante" dell'imbarcazione con tutte le responsabilità che ne derivano. In particolare, egli è responsabile:

  • della sicurezza per sé stesso e delle altre persone a bordo; deve perciò valutare con la necessaria prudenza la situazione meteorologica tenendo conto della propria esperienza e di quella delle altre persone a bordo: ogni decisione in merito è sua e solo sua;
  • del controllo preventivo delle dotazioni di sicurezza, dell’efficienza dell’imbarcazione affidatagli, della presenza dei documenti, della corretta condotta dell’imbarcazione, dell’osservanza delle norme di navigazione;
  • per le eventuali sanzioni da parte delle forze dell’ordine;
  • dei danni all’imbarcazione derivanti da imperizia, imprudenza, negligenza e/o errori di manovra occorsi sia in navigazione che all’ormeggio;
  • della riconsegna dell’imbarcazione nel porto, nel giorno e/o all’orario convenuti, nello stesso stato in cui gli è stata affidata.

5. L'Associazione, a suo insindacabile giudizio, può decidere in qualsiasi momento di affiancare allo Skipper un aspirante skipper in formazione o altra persona di propria fiducia (in seguito, Aiuto skipper); resta ferma la piena responsabilità dello Skipper nei termini di cui al punto 4 precedente.

6. Lo Skipper è tenuto ad utilizzare l’imbarcazione con la massima diligenza, tenendo conto delle caratteristiche tecniche del mezzo, delle condizioni meteo, della capacità delle altre persone a bordo, impegnandosi al rispetto di tutte le prescrizioni/obblighi indicati all’art. 8 del presente accordo.

7. L’Associazione consegna l’imbarcazione in stato di navigabilità, con le relative pertinenze, completa di accessori, equipaggiamenti, dotazioni di sicurezza, munita dei documenti necessari per la navigazione e debitamente assicurata con polizza R.C. verso terzi, polizza corpi per perdita totale e parziale dell’unità e polizza per infortuni equipaggio. Al momento dell’imbarco, l’Associazione fornisce allo Skipper una lista completa delle dotazioni e degli accessori di bordo che questi deve sottoscrivere per presa consegna: non sono ammesse contestazioni successive alla consegna.

8. Lo Skipper si obbliga ad utilizzare l’imbarcazione esclusivamente per diporto, avvalendosi di porti e/o approdi sicuri e buoni, ove l’unità possa entrare, permanere ed uscire in completa sicurezza. Ogni altro utilizzo è espressamente vietato; a titolo indicativo e non esaustivo, l’imbarcazione non può essere utilizzata per il trasporto di persone o cose, per finalità commerciali, pubblicitarie, ecc.. Lo Skipper, inoltre, si impegna a:

  • rispettare il numero massimo delle persone a bordo previsto nel libretto di navigazione;
  • non lasciare le acque territoriali italiane senza preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione;
  • rispettare le leggi del paese ospitante, le normative riguardanti le disposizioni delle autorità portuali, doganali, sanitarie e le limitazioni alla pesca, anche subacquea;
  • non partecipare a regate o a qualsivoglia altra competizione senza il preventivo consenso scritto dell’Associazione;
  • non rimorchiare altre unità, né chiedere di essere rimorchiato, se non in caso di assoluta emergenza/necessità, conformemente a quanto previsto dal Codice della Navigazione;
  • non violare per qualsiasi motivo le aree interdette alla navigazione e prestare ascolto all’Autorità Marittima e/o Portuale;
  • non uscire dal porto se le condizioni meteo fossero tali da compromettere la sicurezza dell’imbarcazione e di chi vi è a bordo o, se in mare aperto, rientrare subito nel porto o riparo più vicino e sufficientemente sicuro se le condizioni del vento superassero o è previsto che superino forza 6 con onde di altezza significativa oltre i 2 metri;
  • ormeggiare l’unità in posizione sicura e non lasciarla mai senza controllo;
  • non tenere alcun animale a bordo;
  • riportare sul diario di bordo arrivi e partenze nei/dai porti, condizioni atmosferiche, ore di motore effettuate, danni, riparazioni, etc.;
  • non navigare in zone rese pericolose in conseguenza di guerre, ostilità, operazioni militari, rivoluzioni, moti civili e nelle zone dove è interdetta la navigazione, tenendo presente che in tali casi l’assicurazione non è operante;
  • non tenere a bordo armi e/o sostanze stupefacenti, neanche per uso personale;
  • non esibire, in qualsiasi forma, pubblicità o simboli (guidoni, striscioni, adesivi, ecc.) che non siano quelli riconducibili all’Associazione e da questa autorizzati;
  • segnalare immediatamente all’Associazione il verificarsi di qualsiasi fatto meritevole di attenzione;
  • tenere indenne l’Associazione da qualsiasi richiesta, da chiunque avanzata, per qualsiasi fatto avvenuto nel periodo di utilizzo o in conseguenza dello stesso.

9. Lo Skipper ha facoltà, a suo insindacabile giudizio, di sospendere la navigazione per avverse condizioni meteo, cause di forza maggiore, infortunio o altri motivi di rischio per l'incolumità delle persone a bordo o per l'integrità dell'imbarcazione. In caso di infortunio occorso ad una delle persone presenti a bordo, lo Skipper, prima di riprendere la navigazione, provvede a sbarcarla nel porto più vicino assicurando alla stessa l'opportuna assistenza medica ed ospedaliera.

10. Lo Skipper ha facoltà di allontanare i partecipanti che assumano comportamenti che, a suo insindacabile giudizio, sono ritenuti contrari alle norme di educazione e rispetto reciproco o incoerenti con lo spirito dell'Associazione o pericolosi per la incolumità propria o altrui.

11. Le spese relative all’uso ed ai consumi dell’imbarcazione relativi al periodo di utilizzo sono a carico dei Soci partecipanti, in particolare: cambusa, carburante, pulizia della barca, acqua, elettricità, eventuali diritti portuali, doganali, di ancoraggio ed ormeggio anche in porti privati. Lo Skipper è incaricato di raccogliere, in contanti, l'eventuale somma da corrispondere a titolo di rimborso spese anticipate dall'Associazione, consegnandola personalmente ad uno dei membri del Consiglio Direttivo al momento della riconsegna dell'imbarcazione. Lo Skipper e l'eventuale Aiuto skipper non partecipano alle predette spese di gestione.

12. È fatto obbligo allo Skipper di comunicare all’Associazione eventuali avarie e/o sinistri occorsi inviando entro 24 ore dal loro verificarsi un dettagliato rapporto scritto, anche a mezzo posta elettronica. Lo Skipper può proseguire la navigazione solo se ciò non comporta aggravamento del danno, né pericolo per le persone e/o per l’imbarcazione.

13. Eventuali spese sostenute dallo Skipper per riparazioni urgenti non dipendenti dalla sua responsabilità e/o dovute al logorio per l’uso normale dell’imbarcazione, devono essere preventivamente autorizzate dall’Associazione e sono rimborsate, a fine utilizzo, solo dietro presentazione di adeguata documentazione fiscale, nel limite autorizzato.

14. Lo Skipper si impegna a riconsegnare l’imbarcazione nel giorno e nel porto stabiliti, libera da ogni e qualsiasi obbligazione, nello stato di fatto in cui l’imbarcazione si trovava alla consegna, con le medesime caratteristiche, unitamente agli accessori, equipaggiamenti, dotazioni e documenti ricevuti dall’Associazione. L’itinerario deve essere quindi programmato in modo tale da consentire il rientro nel tempo stabilito, eventualmente anticipandolo in caso di avverse previsioni meteorologiche.

15. Le assicurazioni stipulate dall’Associazione non coprono la perdita o il danneggiamento di cose/beni dello Skipper o delle altre persone a bordo. Salvo dolo o colpa grave, l'Associazione e lo Skipper sono esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità in caso di danni alla persona od a cose occorsi nella normale pratica dell'attività velica e dalla responsabilità oggettiva di cui all'art. 2048 c.c. per gli eventuali danni causati dai Soci partecipanti. Sono, in ogni caso, a carico dei Soci partecipanti i danni di qualsiasi tipo, per fatto o colpa degli stessi, non indennizzabili dall’assicurazione, nonché la franchigia e il premio aggiuntivo necessario ad elevare i valori assicurati eventualmente richiesto dai Soci partecipanti.

16. Il compenso per operazioni di recupero, rimorchio, salvataggio e per qualsiasi altra assistenza e soccorso eventualmente prestata dallo Skipper con l’imbarcazione nel periodo di utilizzo sarà suddiviso in parti uguali tra l’Associazione e lo Skipper, dedotte le spese e le quote di utilizzo non godute.

17. Con la sottoscrizione del presente accordo, lo Skipper si impegna altresì:

  • a rispettare i regolamenti interni dell'Associazione;
  • a tenere costantemente una condotta morale e sportiva rispettosa dei principi di lealtà, buona fede, correttezza e rispetto dei colleghi, ed in particolare a condurre uno stile di vita consono all'esercizio dell'attività sportiva dell'Associazione;
  • a collaborare con l'Associazione negli obblighi a questa richiesti da eventuali sponsor e/o partner ed in particolare indossare la divisa sociale nelle ore di attività o comunque a semplice richiesta dell'Associazione;
  • ad avere la massima cura di tutti i materiali, attrezzi ed altri strumenti messi a disposizione dall'Associazione e ad organizzare il proprio lavoro secondo criteri di massima economia;
  • a rispettare scrupolosamente i regolamenti e le circolari dell'Ente di affiliazione;
  • alla dovuta riservatezza circa i metodi seguiti nello svolgimento dell'incarico affidatogli e a non fare uso in alcun modo, durante il periodo in cui svolgerà la propria attività, dei dati e notizie relative agli associati della Associazione, in favore di altri soggetti non autorizzati dalla contraente;
  • a non divulgare con alcun mezzo (dichiarazioni, interviste giornalistiche o televisive ecc.), anche dopo la cessazione di efficacia, per qualsiasi causa, del presente accordo, senza la preventiva autorizzazione dell'Associazione, informazioni, notizie e commenti relativi all'incarico affidatogli in forza del presente accordo, o a fatti, circostanze ed atti riguardanti l'Associazione di cui sia venuto a conoscenza a causa o in occasione dello svolgimento di detto incarico;
  • a non compiere atti in pregiudizio dell'attività dell'Associazione, o che possano ledere l'immagine della stessa.

18. A fronte del rituale adempimento delle prestazioni sportive dilettantistiche sopra menzionate l'Associazione si impegna a corrispondere allo Skipper un compenso che, tenuto conto della natura dell'attività richiesta, sarà disciplinato sulla base di quanto previsto dall'art. 67 lett. m) del DPR 917 /86. Le parti ritengono che sulla base dell'impegno richiesto l'emolumento corrisposto dall'Associazione per il periodo di durata del presente accordo sarà pari ad euro 400,00 (QUATTROCENTO/00) al lordo della ritenuta prevista dal combinato disposto degli artt. 67 lett. m) e 69 della sopra citata normativa per la parte eccedente i 10.000,00 euro. La cifra sopra indicata sarà versata dall'Associazione allo Skipper in un'unica soluzione, previa presentazione di apposita richiesta da effettuarsi su moduli forniti dall'Associazione.
Il compenso così come previsto è comprensivo ed assorbente ogni altro emolumento che lo Skipper pretenda a titolo di corrispettivo, anche in occasione di trasferte.
Le parti danno reciprocamente atto che nella determinazione del compenso si è tenuto conto che lo Skipper è sportivo dilettante, che il compenso è commisurato alle prestazioni pattuite con riguardo alla natura ed alle caratteristiche delle stesse ed è liquidato in base all'attività dedotta nel presente accordo.

19. L'Associazione si impegna ad utilizzare le prestazioni dello Skipper dalle ore 18:00 del giorno 01/06/2023 alle ore 18:00 del giorno 04/06/2023, data in cui scadrà di pieno diritto essendo espressamente escluso il tacito rinnovo. Ogni ulteriore accordo concernente l'eventuale prolungamento del presente rapporto oltre il termine di scadenza dovrà risultare da atto sottoscritto dalle parti e avrà, comunque, valore di novazione dell'accordo.

20. Resta inteso che, in relazione alla natura del presente accordo, l'Associazione può, in qualsiasi momento, recedere dal presente accordo, pagando la prestazione svolta fino a quel momento ai sensi dell'art. 2237 del Codice Civile.

21. Le parti dichiarano di avere integralmente regolato il loro rapporto con la sottoscrizione del presente accordo, conseguentemente lo Skipper dichiara di nulla avere a pretendere ad alcun titolo e/o ragione dall'Associazione per attività diverse da quelle previste dal presente accordo.
Per quanto non espressamente previsto, le parti si richiamano ai regolamenti sportivi in materia ivi compreso il regolamento interno dell'Associazione che lo Skipper dichiara di conoscere e di accettare integralmente nonché alle norme del Codice Civile in materia di lavoro autonomo.
Lo Skipper dichiara, sotto la propria responsabilità, con riferimento all'incarico ricevuto, di non trovarsi in alcuna incompatibilità prevista dalle normative vigenti. In particolare, se dipendente pubblico, dichiara di non trovarsi in situazioni di incompatibilità previste dall'art. 53 del d.lgs n. 165/2001, di svolgere comunque l'incarico al di fuori dall'orario di lavoro e di aver assolto all'onere di comunicazione all'amministrazione di appartenenza di cui all'art. 90, comma 23 della legge n. 289/2002.

22. Ai sensi e per gli effetti di cui al d.lgs n. 196/2003, ("Codice in materia di protezione dei dati personali") e del Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla tutela del trattamento dei dati personali, lo Skipper dichiara di prestare il consenso al trattamento dei propri dati personali per i fini di cui al presente accordo come indicato nella Privacy Policy di seguito riportata.

23. Il presente accordo verrà registrato in caso d’uso. Eventuali spese di registrazioni e qualsiasi altra spesa saranno a carico di chi richiede la registrazione.

24. Qualsiasi controversia circa l’interpretazione o l’esecuzione del presente accordo è deferita ad un collegio arbitrale composto da tre membri dei quali uno nominato da ciascuna delle parti ed il terzo scelto di comune accordo; in difetto di accordo, il terzo membro è nominato dal Comandante dell’Autorità Marittima nella cui giurisdizione si trova la sede dell’Associazione. L’arbitrato ha luogo ove l’Associazione ha la propria sede principale. Il collegio arbitrale decide quale amichevole compositore con ogni libertà di forma o procedura.

Per quanto non espressamente stabilito nel presente accordo, si fa riferimento alle norme legislative vigenti.

 

PRIVACY POLICY

INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR 2016/679

Il trattamento dei dati personali per i quali da parte di questa Associazione viene chiesto il consenso sarà improntato, come da normativa indicata, nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale.

I dati qui raccolti (nome, cognome, telefono, indirizzo email, luogo e data di nascita, codice fiscale, etc.) vengono utilizzati con e senza l'ausilio di mezzi elettronici per i trattamenti previsti dalla legge e per le seguenti finalità:

– inserimento dei dati personali in supporto cartaceo e/o informatico da parte dell'Associazione per la gestione del relativo archivio nonché per quello necessario al tesseramento all’Ente di Promozione Sportiva MSP Italia, quando utilizzato;

– utilizzo dei dati per la custodia legale delle certificazioni di idoneità medica previste dalle leggi in vigore;

– corretta e completa esecuzione in ogni ambito degli scopi istituzionali dell'Associazione.

La comunicazione dei dati avviene nei confronti degli incaricati del trattamento, per la gestione contabile, amministrativa, fiscale dell’Associazione, per l’invio di comunicazioni di vario genere e natura all’interessato e alla propria famiglia, anche utilizzando modalità idonee di inserimento di dati, fotografie, articoli e riprese audiovisive nel proprio archivio storico per l'eventuale pubblicazione del suddetto materiale nel proprio sito internet o nelle pubblicazioni, per la pubblicazione di fotografie e/o riprese audiovisive per articoli circa l’attività sportiva effettuata e/o risultati raggiunti.

Ove il soggetto che conferisce i dati abbia un’età inferiore ai 18 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui, tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale per il quale sono acquisiti i dati identificativi e copia dei documenti di riconoscimento.

Il rifiuto dell’interessato al conferimento dei dati personali, ivi comprese le immagini e relative riprese audiovisive, comporta l’impossibilità di adempiere alle attività di cui alle finalità indicate nella presente informativa.

In qualsiasi momento, l'interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

– accesso ai dati personali;

– ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano nei casi in cui ciò non confligga con altre disposizioni di legge;

– opporsi al trattamento;

– opporsi alla portabilità dei dati;

– revocare il consenso, ove previsto nei casi in cui ciò non confligga con altre disposizioni di legge: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;

– proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy).

L’esercizio di tali diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta tramite email all’indirizzo info@uniromavela.it.

Il Titolare del trattamento dati è l’Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Velico Universitario con sede legale in Via Cardinal De Luca 1, 00196 Roma. Il Responsabile del trattamento, cui è possibile rivolgersi per esercitare i diritti di cui all’Art. 12 e/o per eventuali chiarimenti in materia di tutela dati personali, è raggiungibile all’indirizzo email info@uniromavela.it.

 


 

 

Letto, approvato e sottoscritto

Leave this empty:

Signature arrow sign here

Firmato da Centro Velico Universitario A.S.D.
Data: 04/10/2023


Certificato di firma
Nome documento: Accordo di Collaborazione Sportiva Skipper
lock iconID Documento Univoco: f3da2972732b1c8aa2a732c1f9b66e0a72849841
Timestamp Audit
01/04/2022 20:59 CETAccordo di Collaborazione Sportiva Skipper caricato da Centro Velico Universitario A.S.D. - info@uniromavela.it IP 151.31.110.243