Vai al contenuto

CROCIERE SETTEMBRE 2020

ARGENTARIO GIGLIO E GIANNUTRI
Previous slide
Next slide
Zadig è la bellissima barca a vela sociale del Centro Velico Universitario, un Jeanneau Sun Odyssey 439 che può ospitare fino a 10 persone grazie alle sue 4 cabine doppie e la dinette trasformabile, oltre a 2 bagni grandi con box doccia.
La barca, lunga 13 metri, è caratterizzata da linee moderne ed offre generosi spazi sia all’esterno che all’interno, per vivere esperienze indimenticabili a contatto con la natura senza rinunciare alle comodità di una lussuosa “casa al mare”.
Molti i confort presenti a bordo, quali: bimini, sprayhood, cuscineria prendisole sia in pozzetto che in coperta, wc elettrici, riserva d’acqua di 530 litri con boiler, doccia esterna, cucina a gas attrezzata, barbecue a gas esterno, capiente frigo da 180 litri, connessione WIFI, inverter 220 v, impianto audio bluetooth di ultima generazione, tender con motore fuoribordo, SUP gonfiabile.
Inoltre ogni cabina è dotata di ventilatore e prese usb per ricaricare i propri dispositivi anche durante la navigazione.

SCHEDA TECNICA

Cantiere
Jeanneau
Modello
Sun Odyssey 439
Anno
2011
Armo
sloop
Bandiera
italiana
Categoria CE
A
Lunghezza
13,34 m
Larghezza
4,24 m
Pescaggio
2,20 m
Dislocamento
9.880 kg
Bulbo
2.850 kg
Timone
doppia ruota
Motore
Yanmar 54 CV Sail Drive
Elica
3 pale fisse
Superficie velica
91,4 mq
Randa
rollabile
Fiocco
rollabile
Winch
4 (1 elettrico)
Cabine
4
Bagni
2
Posti letto
8+2
Carburante
200 l
Acqua
530 l
Frigo
180 l
Batterie
4
Impianto elettrico
tensione 12-220 volt, caricabatterie, generatore a pannello solare Solbian SP125
Audio
Fusion Apollo MS-RA770, diffusori esterni Sony ed interni Bose con subwoofer
Tender
Zodiac Cadet 230 Aero
Motore fuoribordo
Honda BF 2,3 CV
Elettronica
Raymarine con stazione del vento, ecoscandaglio, log, pilota automatico, plotter, GPS, VHF, AIS, radar, salpancora, elica di prua
Dotazioni di sicurezza
bussole, barometro, zattera, giubbotti salvagente automatici, kit segnali di soccorso senza limiti dalla costa, estintori, binocolo, cassetta di pronto soccorso, ancora di rispetto
Varie
cucina a gas, boiler, bimini, sprayhood, tavolo apribile in pozzetto, plancetta in teak abbattibile, doccia esterna, passerella
Extra su richiesta
modem WIFI 4G, cuscineria prendisole in pozzetto e in coperta, barbecue a gas esterno, SUP gonfiabile

In barca lo spazio vitale è estremamente importante e vanno quindi assolutamente evitati i bagagli rigidi tipo trolley, veramente impossibili da stivare. Perfette invece le sacche morbide a mano o a spalla e gli zainetti, che vi saranno utili anche per le escursioni a terra.

Considerando che il mare porta vento e sole consigliamo di mettere in valigia abiti molto leggeri, ovviamente da scegliere in funzione del periodo e della durata della crociera. Solitamente l’essenziale consiste in un paio di costumi da bagno, cappellino e occhiali da sole, asciugamano per la doccia, infradito, qualche vestito e un paio di scarpe per scendere a terra la sera, maglioncino/felpa se rinfresca, giacca a vento impermeabile in caso di pioggia o maltempo, dentifricio, spazzolino, deodorante, crema solare, medicinali di base.

Il mal di mare può capitare a chiunque, sopratutto se si è alle prime esperienze. Con il tempo sicuramente migliora e ci sono alcuni piccoli accorgimenti che possono davvero aiutare chi ne soffre, come coprirsi bene per non sentire freddo, mangiare alimenti secchi e salati, rimanere all’aperto a guardare l’orizzonte o, meglio ancora, mantenersi attivi e rendersi utili durante la navigazione. Se poi volete stare più tranquilli  vi consigliamo di portarvi a bordo dei farmaci fatti apposta per prevenirlo; i più utilizzati sono quelli a base di scopolamina (Transcop) e antistaminici come Xamamina e Travelgum.

La cambusa è la spesa che l’equipaggio fa al supermercato prima di partire, rispettando le abitudini alimentari di ciascuno. Il costo della cambusa varia molto in funzione delle necessità dei singoli, per esperienza consigliamo di mettere in preventivo circa 10 € al giorno per persona.

Tutti i membri dell’equipaggio dovranno dare una mano a cucinare e preparare la tavola al momento di pasti, nonché sparecchiare e lavare i piatti al termine. Sarà inoltre molto importante collaborare nel tenere in ordine gli spazi comuni, mentre la pulizia delle cabine spetta ai singoli occupanti. 

Lo Skipper conosce già quali saranno le condizioni meteo generali per i successivi 4-5 giorni, quindi in caso di brutto tempo dichiarato sarà tempestivamente proposto ai partecipanti un periodo di recupero alternativo. Per le crociere già iniziate, invece, se le condizioni meteo non dovessero consentire di salpare si resterà al sicuro in rada o in porto fino a quando non sarà possibile riprendere il mare.

1. La partecipazione alle crociere in barca a vela organizzate dalla A.S.D. Centro Velico Universitario richiede disciplina, spirito di adattamento ed accettazione di norme comportamentali conformi agli scopi istituzionali dell’Associazione.

2. I partecipanti accettano espressamente che l’imbarcazione sia condotta al comando di un capobarca (Skipper) fornito dall’Associazione. A suo insindacabile giudizio, lo Skipper può essere affiancato da un co-skipper, solitamente un allievo in formazione come aspirante Skipper.

3. Cambusa, eventuali pasti a terra ed eventuali spese portuali sono sempre a carico dei partecipanti e non sono comprese nella quota di partecipazione versata al momento della prenotazione. Lo Skipper e l’eventuale co-skipper non partecipano alla cassa comune dell’equipaggio.

4. Lo Skipper ha facoltà di allontanare i partecipanti che assumano comportamenti che, a suo insindacabile giudizio, sono ritenuti contrari alle norme di educazione e rispetto reciproco o incoerenti con lo spirito dell’Associazione o pericolosi per la incolumità propria o del resto dell’equipaggio. In caso di allontanamento, l’Associazione non è tenuta alla restituzione, nemmeno parziale, della quota di partecipazione, né al pagamento di altre somme a qualsivoglia titolo.

5. L’Associazione si riserva il diritto di modificare, previa comunicazione scritta, i modelli delle barche proposte, gli itinerari, i luoghi di imbarco e sbarco o cancellare la crociera per ragioni organizzative o di forza maggiore proponendo ai partecipanti periodi di recupero alternativi, ovvero, il rimborso della quota di partecipazione versata se richiesto entro e non oltre cinque giorni dalla data di ricevimento della comunicazione.

6. I partecipanti hanno l’obbligo di osservare le norme di sicurezza e di navigazione e tutte le istruzioni fornite dallo Skipper il quale ha facoltà, a suo insindacabile giudizio, di sospendere la crociera per avverse condizioni meteo, cause di forza maggiore, infortunio o altra causa non imputabile all’organizzazione. In tal caso, l’Associazione non è tenuta alla restituzione della quota di partecipazione, nemmeno parziale, né al pagamento di altre somme a qualsivoglia titolo.

7. La partecipazione ad una crociera di durata fino a 4 giorni può essere disdetta con un preavviso non inferiore a 15 giorni; la partecipazione ad una crociera di durata pari o superiore a 5 giorni può essere disdetta con un preavviso non inferiore a 20 giorni. In tal caso, l’Associazione proporrà all’interessato date alternative, ovvero, il rimborso dell’intera quota di partecipazione versata. La quota di partecipazione non è rimborsabile nel caso di disdetta con preavviso inferiore ai 15/20 giorni e/o di mancata presentazione nel luogo e all’orario prestabilito.

8. Tutti i partecipanti sono coperti da opportuna polizza assicurativa per gli infortuni dell’equipaggio (vedi le condizioni generali di assicurazione).

9. In caso di infortunio occorso ad uno dei partecipanti, lo Skipper provvede a sbarcarlo nel porto più vicino, assicurando allo stesso l’opportuna assistenza medica ed ospedaliera prima di riprendere il viaggio con gli altri partecipanti.

10. L’Associazione e lo Skipper sono esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità in caso di danni alla persona od a cose occorsi nella normale pratica dell’attività velica e dalla responsabilità oggettiva di cui all’art. 2048 c.c. per gli eventuali danni causati dai partecipanti, salvo dolo o colpa grave degli organizzatori.

11. L’Associazione e lo Skipper sono altresì esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità per smarrimento, sottrazione o deterioramento di cose o valori ed effetti personali che i partecipanti abbiano portato con se in navigazione.

12. Per la soluzione di qualsiasi controversia concernente l’interpretazione o l’esecuzione del presente Regolamento o qualunque problema ad esso connesso è competente il Foro di Roma.