Vai al contenuto

CORSO SKIPPER 2020

Si svolge nel periodo che va da febbraio a maggio con Zadig, la nostra bellissima barca a vela cabinata di 13 metri ormeggiata al Porto Turistico di Riva di Traiano.

Il corso è particolarmente indicato a chi ha già acquisito un po' di esperienza velica e desidera imparare a gestire in sicurezza un’imbarcazione da crociera. Al termine del corso, gli allievi ritenuti idonei che hanno già conseguito o stanno per conseguire la patente nautica potranno essere inseriti nel nostro staff di skipper abilitati al comando di Zadig per le crociere estive.

Le lezioni si svolgono direttamente a bordo ed hanno la durata di circa 6 ore per ogni giorno di corso. Sono previsti 3 moduli da un week end ciascuno e una mini crociera didattica di 2 giorni (itinerario ancora da definire) con imbarco di venerdì pomeriggio e sbarco di domenica pomeriggio.

1° WEEK END

15-16 FEBBRAIO

OBIETTIVI
navigazione a vela diurna
conduzione al timone
regolazione delle vele
virata e abbattuta
recupero dell'uomo in mare

2° WEEK END

29 FEBBRAIO - 1 MARZO

OBIETTIVI
nozioni di meteorologia
utenze elettriche e servizi
pilotaggio ed uso del plotter
ormeggio in porto
accosto in banchina

3° WEEK END

30-31 MAGGIO

OBIETTIVI
apparato motore
dotazioni di sicurezza
gestione delle emergenze
ancoraggio in rada
presa del gavitello

MINI CROCIERA

15-16 GIUGNO

OBIETTIVI
stivaggio cambusa
navigazione notturna
turni di guardia
uso del radar
sosta in rada
Si svolge nel periodo che va da febbraio a maggio con Zadig, la nostra bellissima barca a vela cabinata di 13 metri ormeggiata al Porto Turistico di Riva di Traiano.
Il corso è particolarmente indicato a chi ha già acquisito un po' di esperienza velica e desidera imparare a gestire in sicurezza un’imbarcazione da crociera.
Al termine del corso, gli allievi ritenuti idonei che hanno già conseguito o stanno per conseguire la patente nautica potranno essere inseriti nel nostro staff di skipper abilitati al comando di Zadig per le crociere estive.
Le lezioni si svolgono direttamente a bordo ed hanno la durata di circa 6 ore per ogni giorno di corso. Sono previsti 3 moduli da un week end ciascuno e una mini crociera didattica di 2 giorni (itinerario ancora da definire) con imbarco di venerdì pomeriggio e sbarco di domenica pomeriggio.

1° WEEK END

15-16 FEBBRAIO

OBIETTIVI
navigazione a vela diurna
conduzione al timone
regolazione delle vele
virata e abbattuta
recupero dell'uomo in mare

2° WEEK END

29 FEBBRAIO - 1 MARZO

OBIETTIVI
nozioni di meteorologia
utenze elettriche e servizi
pilotaggio ed uso del plotter
ormeggio in porto
accosto in banchina

3° WEEK END

30-31 MAGGIO

OBIETTIVI
apparato motore
dotazioni di sicurezza
gestione delle emergenze
ancoraggio in rada
presa del gavitello

MINI CROCIERA

15-16 GIUGNO

OBIETTIVI
stivaggio cambusa
navigazione notturna
turni di guardia
uso del radar
sosta in rada

La partecipazione ai corsi di vela è riservata ai Soci della A.S.D. Centro Velico Universitario ed è disciplinata dalle presenti Condizioni generali di iscrizione e dal Regolamento Scuola Vela.

Il Corso Skipper è tenuto da Istruttori qualificati, solitamente presso e/o nelle acque antistanti il porto turistico di Riva di Traiano (RM). Le uscite in mare sono effettuate con la barca a vela sociale Zadig; sono ammessi un massimo di 8 allievi oltre l’Istruttore.

Il Corso si compone di tre moduli, ognuno dei quali è caratterizzato da un differente percorso didattico e prevede lezioni teorico-pratiche che si sviluppano nell’arco di due giornate della durata di 6 ore circa ciascuna. Si prevede, inoltre, una mini crociera finale di 2 giorni con imbarco di venerdì pomeriggio e sbarco di domenica pomeriggio.

Le quote di iscrizione si differenziano in base a specifiche categorie di Allievi:
under 27 (fino a 26 anni compiuti);
under 35 (fino a 34 anni compiuti);
over 35.

La domanda di iscrizione deve essere debitamente compilata e corredata da certificato medico di idoneità sportiva non agonistica valido almeno fino al giorno successivo la data di fine corso. L’Associazione si riserva la facoltà di richiedere documentazione integrativa a supporto delle dichiarazioni in essa contenute.

Nella quota di iscrizione è incluso il costo del tesseramento obbligatorio all’AICS, l’Ente di promozione sportiva a cui è affiliato il Centro Velico Universitario, che comprende la copertura assicurativa dell’allievo, valida fino al prossimo 31 agosto.

1. La frequenza dei corsi di vela organizzati dalla A.S.D. Centro Velico Universitario richiede impegno, disciplina, spirito di adattamento ed accettazione di norme comportamentali conformi agli scopi istituzionali dell’Associazione. L’Istruttore ha facoltà di allontanare l’allievo che assuma comportamenti che, a suo insindacabile giudizio, sono ritenuti contrari alle norme di educazione e rispetto reciproco o incoerenti con lo spirito dell’Associazione o pericolosi per la incolumità propria, dei compagni o degli istruttori o di ostacolo al raggiungimento degli obiettivi ed alle finalità del corso. In caso di allontanamento, l’Associazione non è tenuta alla restituzione, nemmeno parziale, della quota di iscrizione, né al pagamento di altre somme a qualsivoglia titolo.

2. L’Associazione si riserva il diritto di modificare i modelli delle barche proposte, gli itinerari, i luoghi di imbarco e sbarco, cancellare o interrompere il turno per ragioni organizzative o di forza maggiore proponendo all’allievo periodi di recupero alternativi. In tal caso, l’Associazione non è tenuta alla restituzione, nemmeno parziale, della quota di iscrizione, né al pagamento di altre somme a qualsivoglia titolo.

3. Durante le uscite in mare tutti i partecipanti hanno l’obbligo di osservare le norme di sicurezza e di navigazione e tutte le istruzioni fornite dall’Istruttore il quale ha facoltà, a suo insindacabile giudizio, di rinviare o sospendere la singola uscita per avverse condizioni meteo, cause di forza maggiore, infortunio o altra causa non imputabile all’organizzazione. In tal caso, l’Associazione non è tenuta alla restituzione della quota di iscrizione, nemmeno parziale, né al pagamento di altre somme a qualsivoglia titolo.

4. La partecipazione al corso può essere disdetta dall’allievo con un preavviso non inferiore a sette giorni. In tal caso, l’Associazione proporrà all’allievo date alternative, ovvero, il rimborso della quota di iscrizione versata. La quota di iscrizione non è rimborsabile nel caso di disdetta con preavviso inferiore a sette giorni e/o di mancata presentazione al corso nel luogo e all’orario prestabilito.

5. L’Associazione ed i suoi Istruttori sono esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità in caso di danni alla persona od a cose occorsi nella normale pratica dell’attività velica e dalla responsabilità oggettiva di cui all’art. 2048 c.c. per gli eventuali danni causati dall’allievo nel tempo in cui si trova sotto la loro vigilanza. Con la sottoscrizione della domanda di iscrizione l’allievo manleva l’Associazione ed i suoi Istruttori da ogni e qualsiasi responsabilità al riguardo, salvo dolo o colpa grave degli organizzatori.

6. L’Associazione ed i suoi Istruttori sono altresì esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità per smarrimento, sottrazione o deterioramento di cose o valori ed effetti personali che gli allievi abbiano portato con se in navigazione o all’interno della base e delle strutture utilizzate dall’Associazione.

7. L’Associazione non assume alcuna responsabilità nel caso di dichiarazioni mendaci all’atto dell’iscrizione.

8. Per la soluzione di qualsiasi controversia concernente l’interpretazione o l’esecuzione del presente Regolamento o qualunque problema ad esso connesso è competente il Foro di Roma.